
La Sardegna contemporanea - Idee, luoghi, processi culturali
Luciano MarrocuGli studi sulla Sardegna contemporanea hanno vissuto negli ultimi venti anni una stagione di grande vivacità : un sempre più diffuso approccio interdisciplinare e lapplicazione di nuovi punti di vista e metodologie, come quelli degli studi culturali, hanno consentito la realizzazione di numerose ricerche innovative. Anche attraverso questi lavori ha ottenuto nuova linfa e assunto un nuovo spessore il dibattito sullidentità, tema divenuto centrale per gli studi sulla Sardegna. Questo volume nasce quindi dallesigenza di elaborare una sintesi dello stato dellarte, proponendosi come punto di riferimento per capire la Sardegna di oggi. I curatori hanno scelto di adottare una prospettiva di lungo periodo, che dallOttocento proietta lisola nella contemporaneità, e inserisce in una prospettiva storiografica anche gli avvenimenti più recenti. Diviso in sei parti (Genti, Luoghi, Politica, Economia, Culture, Sguardi), e realizzato seguendo un approccio interdisciplinare che coinvolge antropologi, storici, demografi, sociologi, statistici, geografi sociali, linguisti e studiosi di letteratura, il libro affronta problematiche relative alleconomia, alla cultura, alla demografia e alla politica, restituendo un quadro articolato della Sardegna contemporanea. E un volume che finalmente prova a parlare di Sardegna dalla Sardegna, lasciandosi alle spalle immagini stereotipate e di maniera, mettendone in luce le tante complessità, ed entrando nel vivo della contemporaneità senza accontentarsi di celebrare un passato millenario o rifugiarsi in una passiva contemplazione di tradizioni e specialità.
GIGLIOLA SULIS, «Anche noi possiamo raccontare le nostre storie». Narrativa in Sardegna, 1984-2015, in. LUCIANO MARROCCU et al. (eds.) La Sardegna contemporanea. Idee, luoghi, processi culturali (Roma: Donzelli, 2015), 531-555. che i Consigli di fabbrica si facessero anche nella neonata Sardegna in- dustriale, terra per ... ancora imparato a connettere il suo Gramsci con le mie idee di politica. Poi, nel tempo e ... sente nella analisi dei processi culturali. Oltre il Gramsci ...
Technik
PC et Mac
Lisez l'eBook immédiatement après l'avoir téléchargé via "Lire maintenant" dans votre navigateur ou avec le logiciel de lecture gratuit Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Pour tablettes et smartphones: notre application de lecture tolino gratuite
eBook Reader
Téléchargez l'eBook directement sur le lecteur dans la boutique www.wedding-labergement.fr ou transférez-le avec le logiciel gratuit Sony READER FOR PC / Mac ou Adobe Digital Editions.
Reader
Après la synchronisation automatique, ouvrez le livre électronique sur le lecteur ou transférez-le manuellement sur votre appareil tolino à l'aide du logiciel gratuit Adobe Digital Editions.
Marketplace
FREE
- 📘 Rencontres avec le père Petar Ljubicic - Le prêtre qui révélera les secrets au monde
- 📘 Essai dépistémologie réaliste
- 📘 THERMODYNAMIQUE. Des moteurs thermiques aux structures dissipatives
- 📘 Hello, monde cruel - 101 alternatives au suicide pour les ados, les freaks et autres rebelles
- 📘 Analyse fonctionnelle appliquée
PEOPLE
- 📕 Entraînement intensif aux tests de logique et psychotechniques - 700 tests de logique, catégories A,
- 📕 Le musée des arts décoratifs de Strasbourg - Le guide
- 📕 Le sexe des âmes - Aléas de la différence sexuelle dans la Cabale
- 📕 Compter et calculer - Apprendre avec les pédagogies alternatives
- 📕 Bibliographie de lhistoire du notariat français (1200-1815)
Notes actuelles

La Sardegna contemporanea - fondazionebasso.it #01Caleidoscopio e polifonia La Sardegna contemporanea 12 ottobre 2016 Fondazione Basso, Via della Dogana Vecchia 5, Roma, ore 17. La Sardegna contemporanea. Idee, luoghi, processi culturali , a cura di Luciano Marrocu, Francesco Bachis e Valeria Deplano, ed. Donzelli, Roma 2015, è un libro complesso perché costruito come una sorta di caleidoscopio: ci sono 28 …

[1] In L.Marrocu, F.Bachis, V.Deplano, La Sardegna contemporanea. Idee, luoghi, processi culturali, Roma, Donzelli, 2015, pp. 750 [2] Si veda ad esempio il volume a cura di Gabriella Da Re, Dialoghi con la natura in Sardegna, per una antropologia delle pratiche e dei saperi.

Pdf Libro Ripensare la metafisica

L’isola vista dal suo interno, una ... - La Nuova …

Introduzione a "La Sardegna contemporanea. Idee, …